Linkedin: quando postare - Timing ottimale per massimizzare l'engagement
Vuoi più visibilità e interazioni su LinkedIn? Ecco i dati chiave:
- Giorni migliori: Martedì e Giovedì.
- Orari ottimali: Tra le 10:00 e le 11:00.
- Formati più performanti: Post documento (caroselli o PDF) → Engagement maggiore del 278% rispetto ai video e del 596% rispetto ai soli testi.
- Italia: Pausa pranzo (13:00-14:00) e sera (19:00-23:00) funzionano meglio.
Tabella riepilogativa (Italia)
Tipologia di Business | Orario Ideale |
---|---|
B2C | 11:00 - 14:00 |
B2B | Prima delle 09:00 o dopo le 17:00 |
Consiglio pratico: Usa LinkedIn Analytics per monitorare l'attività del tuo pubblico e perfezionare la tua strategia. Pubblica 2-5 volte a settimana per risultati migliori.
Quali sono orari e giorni migliori per postare su LinkedIn?
Come Funziona l'Algoritmo di LinkedIn
L'algoritmo di LinkedIn analizza miliardi di post ogni giorno, utilizzando criteri specifici per decidere quali contenuti mostrare agli utenti. Premia i contenuti che riescono a coinvolgere e interessare. Vediamo i principali fattori che influenzano il suo funzionamento.
Fattori di Classificazione dei Contenuti
L'algoritmo tiene conto di diversi elementi per valutare i contenuti:
Fattore | Come Influisce |
---|---|
Rilevanza | Misura quanto il contenuto corrisponde agli interessi dell'utente |
Qualità dell'engagement | I commenti hanno un peso molto maggiore rispetto ai "Mi piace" |
Connessioni dirette | Privilegia i contenuti di persone con cui l'utente è direttamente connesso |
Autorevolezza dell'autore | Considera l'esperienza e la credibilità dell'autore |
Formato del contenuto | Preferisce contenuti caricati direttamente su LinkedIn rispetto a link esterni |
"L'obiettivo primario di qualsiasi algoritmo è rendere la piattaforma coinvolgente affinché le persone trascorrano più tempo online, portando in definitiva a maggiori ricavi pubblicitari. Per questo motivo, chi crea contenuti coinvolgenti è indispensabile per qualsiasi algoritmo." - LinkedIn [4]
Questi fattori lavorano in sinergia con il tempismo, come vedremo nella prossima sezione.
Il Ruolo del Tempismo nella Performance dei Post
Il momento in cui pubblichi un post è fondamentale per la sua visibilità. I contenuti che ricevono interazioni subito dopo la pubblicazione e che mantengono l'attenzione degli utenti per un periodo prolungato tendono a essere amplificati dall'algoritmo. Pubblicare durante gli orari in cui gli utenti sono più attivi professionalmente può fare una grande differenza.
I dati mostrano che i video live generano un engagement 24 volte superiore rispetto ad altri formati, mentre i video standard ottengono un engagement 5 volte maggiore [4]. Tuttavia, i post video hanno una conversione inferiore del 40% rispetto ai post testuali o ai documenti [5].
Per migliorare la visibilità dei tuoi contenuti:
- Pubblica materiale originale e interessante
- Interagisci in modo genuino con il tuo pubblico
L'algoritmo penalizza pratiche come l'uso eccessivo di tag, la pubblicazione troppo frequente e le tecniche di engagement artificiale [5].
I momenti migliori per pubblicare su LinkedIn
Analizzando dati globali e specifici del mercato italiano, è possibile individuare i momenti più efficaci per pubblicare su LinkedIn e ottenere un maggiore coinvolgimento.
Dati globali sui tempi di pubblicazione
Le analisi rivelano che l'efficacia della pubblicazione varia a seconda del formato del contenuto, con i post carosello che risultano particolarmente performanti.
Fonte | Giorni migliori | Orari ottimali |
---|---|---|
Sprout Social | Martedì, Mercoledì | 10:00 - 12:00 |
Buffer | Lunedì, Martedì, Giovedì | 16:00 |
Hootsuite | Martedì, Mercoledì | 08:00 - 09:00 |
Questi dati globali sono utili, ma è importante adattarli alle caratteristiche specifiche del mercato italiano.
"Who you are targeting makes a dramatic impact on when you post." - Mark Osborne, founder of Modern Revenue Strategies [6]
Orari di pubblicazione per il mercato italiano
Nel contesto italiano, gli orari migliori per pubblicare su LinkedIn riflettono le abitudini lavorative e personali locali.
Giorno | Fasce orarie ottimali (Roma) |
---|---|
Lunedì | 11:00 - 12:00, 20:00 |
Martedì | 21:00 |
Mercoledì | 20:00 |
Giovedì | 13:00, 21:00 |
Venerdì | 10:00 |
A Roma, le fasce più efficaci si concentrano tra le 09:00 e le 12:00, durante la pausa pranzo (13:00 - 14:00) e in orario serale (19:00 - 23:00), quando molte persone navigano dopo cena [2]. Questi orari tengono conto del fuso orario e delle abitudini lavorative italiane.
Fasce orarie per settore
Le migliori fasce orarie variano anche in base al settore di riferimento:
- Tecnologia e Software: martedì-giovedì, 09:00-11:00 [7]
- Finanza e Banche: martedì e mercoledì, 07:00-11:00 [7]
- Risorse Umane e Recruiting: martedì e giovedì, 10:00-12:00 [7]
"People usually hop on LinkedIn in the morning while having their coffee and before/mid browsing through their emails." - Sabina Brdnik, Marketing Strategist at tretton37 [6]
Nel settore sanitario, l'engagement è più alto il mercoledì tra le 10:00 e le 12:00, e il giovedì tra le 14:00 e le 16:00 [6]. Per il settore dell'istruzione, invece, l'attività è costante tra le 09:00 e le 17:00, con un picco il martedì alle 11:00 [6].
sbb-itb-77e4bd8
Strumenti per Trovare i Migliori Orari di Pubblicazione
Ora che sai quanto il tempismo possa influenzare l'algoritmo, vediamo quali strumenti possono aiutarti a individuare i momenti migliori per pubblicare su LinkedIn.
LinkedIn Analytics: Una Guida Pratica
LinkedIn Analytics è un ottimo punto di partenza per analizzare le performance dei tuoi post e migliorare la programmazione. Ecco come sfruttarlo al meglio:
- Accedi alla sezione "Analytics" per consultare metriche dettagliate e dati demografici del tuo pubblico.
- Analizza l’engagement osservando like, commenti e condivisioni in base alle fasce orarie.
- Identifica i momenti di maggiore attività per pianificare i tuoi post nei periodi di massimo coinvolgimento.
Questi dati ti permettono di perfezionare il tuo calendario editoriale con precisione.
BetterPost: Gestione Intelligente dei Contenuti
BetterPost è uno strumento progettato per ottimizzare i contenuti su LinkedIn, nato grazie al feedback dei primi 10 utenti beta. Ecco alcune delle sue funzionalità principali:
Funzionalità | Descrizione | Vantaggi |
---|---|---|
Generazione contenuti | Suggerimenti basati sull'AI | Contenuti più rilevanti |
Pianificazione post | Calendario automatizzato | Pubblicazione nei momenti migliori |
Gestione commenti | Risposte automatiche | Maggiore interazione col pubblico |
BetterPost include anche un programma chiamato "30-Day Challenge", pensato per aiutarti a creare una strategia di pubblicazione coerente. Durante il programma, avrai sessioni dedicate al miglioramento del profilo e alla creazione di contenuti efficaci.
Test A/B per Scoprire gli Orari Ideali
Se vuoi individuare gli orari perfetti per il tuo pubblico, i test A/B sono essenziali. Ecco come procedere:
- Preparazione: Scegli contenuti simili e varia solo l’orario di pubblicazione. Monitora i risultati per almeno 4 settimane.
- Esecuzione: Pubblica contenuti analoghi in fasce orarie diverse, mantenendo costanti formato e stile.
- Analisi: Registra orari di pubblicazione, visualizzazioni nelle prime 24 ore, tassi di engagement e tempo medio di permanenza. Usa un foglio di calcolo per identificare schemi ricorrenti.
Questi test ti aiuteranno a perfezionare ulteriormente le strategie di pubblicazione.
"Who you are targeting makes a dramatic impact on when you post." - Mark Osborne, founder of Modern Revenue Strategies [6]
Tattiche per Ottimizzare il Tempo
Analisi dell'Attività del Pubblico
Capire quando il tuo pubblico è più attivo è fondamentale per scegliere i momenti migliori per pubblicare. Secondo i dati di Buffer 2025, l'engagement su LinkedIn è più alto nei giorni feriali tra le 07:00 e le 16:00, con picchi intorno alle 10:00 e 11:00, specialmente il martedì e il giovedì [3].
Il passaggio al lavoro da remoto ha cambiato le abitudini degli utenti. Callie Schweitzer, Head of Scaled Programs di LinkedIn, sottolinea:
"I dati mostrano un notevole aumento delle pubblicazioni video e delle relative visualizzazioni. Total video viewership on the platform is up 36% year over year. So these are pretty staggering stats." [1]
Tempistiche Settimanali e Stagionali
Oltre ai momenti chiave della giornata, è utile considerare i trend settimanali e stagionali. I giorni feriali, in particolare martedì, mercoledì e giovedì, tendono a registrare un engagement più alto rispetto ai weekend [6].
Ecco alcune strategie per migliorare la tua pianificazione:
- Monitoraggio Settimanale: Usa LinkedIn Analytics per analizzare le performance dei tuoi post e individuare i giorni con maggiore engagement.
- Adattamenti Stagionali: Tieni conto delle variazioni stagionali per aggiornare il tuo calendario editoriale.
- Fusi Orari: Pianifica i post in base ai fusi orari del tuo pubblico. Strumenti come Sprout Social possono aiutarti a programmare le pubblicazioni in modo automatico [3].
"Who you are targeting makes a dramatic impact on when you post." – Mark Osborne, founder of Modern Revenue Strategies [6]
Unendo queste tattiche a un'analisi continua dei risultati, puoi affinare la tua strategia di pubblicazione su LinkedIn per ottenere risultati migliori.
Monitorare e Migliorare i Risultati
Guida alle Metriche di Performance
Per migliorare il momento in cui pubblichi i tuoi post, è fondamentale monitorare le metriche principali attraverso LinkedIn Analytics. Ecco alcuni indicatori utili:
Metrica | Descrizione | Perché è rilevante per il Timing |
---|---|---|
Tasso di engagement | (Interazioni + clic + nuovi follower) / impressioni | Mostra quanto l'orario scelto influisce sull'engagement |
Impressioni | Numero totale di visualizzazioni del post | Aiuta a capire la visibilità in diverse fasce orarie |
Clic | Numero di interazioni dirette con il contenuto | Misura l'interesse attivo del pubblico |
Reazioni e commenti | Feedback immediato degli utenti | Fornisce aggiornamenti in tempo reale sull'impatto |
Per i contenuti video, LinkedIn considera una visualizzazione valida quando il video viene guardato per almeno 2 secondi [8]. Questo dato è utile per capire quanto il tuo pubblico presta attenzione in determinati momenti della giornata.
Esempi di Ottimizzazione Temporale
Una volta identificate le metriche chiave, puoi ottimizzare il momento della pubblicazione dei tuoi post utilizzando strumenti e analisi specifiche. Piattaforme come Buffer offrono funzionalità per pianificare automaticamente i post, consentendoti di provare diversi orari e monitorare i risultati.
Ecco alcune strategie per migliorare il timing:
- Analizza i dati demografici per scegliere orari che tengano conto dei fusi orari del tuo pubblico.
- Monitora i trend di engagement settimanali e stagionali con i filtri temporali di LinkedIn Analytics.
- Non limitarti alla quantità di interazioni: presta attenzione alla qualità di commenti e discussioni per adattare il tuo piano editoriale.
- Considera le abitudini specifiche del tuo settore per scegliere gli orari più adatti.
"Who you are targeting makes a dramatic impact on when you post." – Mark Osborne, founder of Modern Revenue Strategies [6]
Affidandoti a dati concreti e analisi approfondite, puoi perfezionare costantemente la tua strategia di pubblicazione e ottenere il massimo impatto dai tuoi contenuti su LinkedIn.
Conclusione
Ottimizzare il timing su LinkedIn richiede una strategia mirata e una buona conoscenza del proprio pubblico. Le analisi mostrano che l'engagement raggiunge il massimo intorno alle 10:00, con buoni risultati anche alle 9:00 e alle 11:00 [9].
Tre aspetti fondamentali per ottenere risultati sulla piattaforma:
- Costanza nella pubblicazione: pubblicare almeno due volte a settimana può aumentare le visualizzazioni fino a cinque volte [10].
- Formato dei contenuti: i post carosello tendono a generare un livello di interazione superiore rispetto ad altri tipi di post [1].
- Monitoraggio continuo: utilizzare strumenti di analytics per perfezionare e adattare la strategia di pubblicazione.
"Ricorda, gli orari indicativi devono essere adattati al tuo pubblico; monitora le analytics e regola di conseguenza." - Alexander Likhtman [11]
In Italia, il mercoledì è il giorno con il tasso di engagement più alto [9], mentre i weekend risultano meno efficaci [3]. Analizzare regolarmente questi dati può trasformare queste informazioni in un vantaggio competitivo.
Strumenti come BetterPost possono aiutare a pianificare i contenuti in modo efficace, garantendo una presenza ben studiata su LinkedIn. Tuttavia, il vero successo non dipende solo dal timing: è fondamentale combinare contenuti di qualità con un'interazione autentica con la community. Integra questi elementi nella tua strategia per ottenere risultati concreti e duraturi.